fbpx

Benvenuti nel blog di eyecad VR

Il Configuratore 3D.

I contenuti digitali stanno rivoluzionando il rapporto tra gli utenti e il prodotto, e la chiave del successo dell’esperienza digitale risiede in una serie di fattori fondamentali, che progettisti e sviluppatori non possono trascurare: il realismo. Diventa sempre più necessaria una grande fedeltà nella simulazione grazie ai rendering fotorealistici, e una user experience (UX) che renda naturale l’interazione tra l’utente ed il prodotto stesso. In altri termini, l’esperienza digitale deve essere il più possibile simile a quella vera, in modo da ridurre al minimo la distanza percettiva tra i reale e il virtuale. A queste regole non sfuggono di certo discipline come l’architettura ed il design, che si rivolgono ad un pubblico molto ampio ed eterogeneo. Nella comunicazione del progetto è sempre più viva l’esigenza di interazione. Chi entra in un’architettura virtuale manifesta il desiderio di provare a vedere quale aspetto assumerebbe lo spazio variando le finiture e gli elementi previsti dal progetto. Pensiamo all’interior design, dove i progettisti sono sempre stati chiamati a proporre soluzioni alternative, con una serie di rendering che mostrano l’aspetto finale di un ambiente con un pavimento in parquet, piuttosto che in resina o in gres. Allo stesso modo, il discorso vale per il colore delle pareti, piuttosto che per la scelta degli arredi e dei corpi illuminanti. Oggi questa esigenza di configurabilità va garantita all’utente, per generare un livello di coinvolgimento più elevato con il progetto, grazie alla possibilità di esplorare gli ambienti in tempo reale e valutare in prima persona il risultato delle scelte sui vari elementi presenti nella scena.

La sfida più importante: configuratori 3D semplici da creare e da usare

I configuratori 3D sono dunque uno strumento sempre più frequente per dare vita alle esperienze digitali. I progettisti devono dunque prevedere le opzioni di configurabilità durante il processo di creazione dell’architettura, prevedendo tutte le variabili che il cliente potrà implementare per personalizzare la versione che desidera. Queste logiche sono da molto tempo radicate nei cosiddetti game engine, i software utilizzati per sviluppare i videogiochi, che sono tuttavia tutt’altro che semplici da utilizzare per chi non ha competenze avanzate di programmazione, che non competono nello specifico ad un ingegnere o ad un architetto. Per quanto riguarda il mercato dell’architettura del design è pertanto indispensabile uno strumento che consenta di creare le interazioni, che sia al tempo stesso semplice da usare sia per il progettista, non soltanto per l’utilizzatore finale.

La soluzione di eyecad VR 2020

Grazie ad un motore 3D real time simile a quello impiegato dai software di sviluppo dei videogiochi, Eyecad VR 2020 è in grado di creare esperienze interattive su qualsiasi device (mobile e desktop) con la possibilità di ottenere il massimo livello di immersione e coinvolgimento grazie alla realtà virtuale. Il metodo con cui il progettista può creare e salvare le variabili del progetto che l’utente finale può configurare è semplicissimo: consiste nel salvare più versioni che il software va automaticamente a caricare nell’applicazione che consente al cliente di esplorare il progetto.

Grazie ad Eyecad VR 2020 quindi è possibile creare progetti interattivi e configurabili senza competenze di programmazione e senza conoscere una sola riga di codice. L’interfaccia del programma consente di creare le variabili di configurazioni con una semplice selezione dalle librerie di materiali presenti nel software, con la sola eccezione di dover salvare le varie ipotesi previste. Nulla di più semplice ed intuitivo, e lo stesso concetto vale per le impostazioni di tutti i possibili elementi interattivi presenti nel progetto: dalla possibilità di spostare e ruotare alcuni elementi di arredo, fino alla possibilità di aprire e chiudere elementi quali porte, finestre e mobili.

La soluzione perfetta per l’interior design

La semplicità con cui sa creare e configurare le scene rende Eyecad VR 2020 una soluzione software pratica, veloce ed economica per i professionisti dell’interior design, che possono configurare rapidamente una serie di ambienti dimostrativi in cui inserire i loro arredi, facendo giocare il cliente con le soluzioni finali, in modo che possa scegliere egli stesso come personalizzare la casa dei propri sogni. Questo vale sia per i progetti ad hoc sviluppati dagli interior designer che per gli uffici tecnici dei brand dell’arredamento e delle finiture per l’architettura e l’edilizia, che intendono implementare i loro cataloghi 3D in un ambiente interattivo, da condividere con i propri clienti.

 

Per provare tutta la semplicità e la potenza dei configuratori 3D di Eyecad VR 2020 clicca qui.